
Due librerie, tantissimi libri e giochi; e poi ancora laboratori creativi, e letture animate, e spettacoli, e presentazioni, fiori e piante, e... tutto quello che la fantasia ci suggerisce! Ci trovate a IMOLA in via Emilia Est 223: Libreria dei ragazzi Il Mosaico - Ci trovate a MEDICINA in via Fava 290: Il giardino segreto Libri e Fiori
mercoledì 15 giugno 2016
lunedì 1 febbraio 2016
Il libro della settimana: Buchettino, di Chiara Guidi, Orecchio Acerbo
Questo nuovo albo illustrato
della casa editrice Orecchio acerbo è un’esplosione visiva e
sonora. L’impatto è forte, come un’esplosione appunto, sia per
gli occhi che per le orecchie. L’illustrazione in bianco e nero di
Simone Massi utilizza dei tratti forti, fortissimi, dove, attraverso
uno sguardo attento e avidamente curioso, si percepiscono più che i
protagonisti stessi, appena accennati, il buio, la foresta e di
conseguenza le suggestioni di questa fiaba classicamente conosciuta
come Pollicino.
La fiaba è quella di Perrault: Buchettino, il più
piccolo di sette fratelli, viene abbandonato nel bosco. Finirà a
casa dell’orco dove, attraverso la sua astuzia riuscirà a fuggire
e tornare a casa, insieme a tutti i suoi fratelli.
Questo libro nasce
dalla partitura di uno spettacolo teatrale, Buchettino appunto, di
una delle più importanti compagnie teatrali italiane: Socìetas
Raffaello Sanzio. La
messa in scena di questa
fiaba avviene
dentro una grande stanza di legno. Al suo interno tanti lettini in
cui il pubblico bambino si sdraia e, nella penombra della scena, dove
è illuminata solo la narratrice della storia, ascolta e si lascia
andare a quelle emozioni e suggestioni che solo il momento del
pre-onirico può dare. In questo modo il senso più stimolato è
quello dell’udito (il pubblico è invitato a chiudere gli occhi per
affinare l’ascolto). Per portare nel libro le stesse emozioni e
sensazioni che si provano a teatro la parola e l’immagine non si
incontrano mai. Insieme alle immagini arriva la parola, il testo che,
attraverso la grafica ci permette di avere una guida per poter
leggere la fiaba ad alta voce. Le grida e i sussurri, le coralità e
tutte le sfumature che l’attrice utilizza durante il racconto sono
riportate su carta e il lettore, che accompagnerà il bambino nel
sonno con questa fiaba, potrà utilizzare questa “via sonora”,
entrare nel cupo e profondo bosco dove abita l’orco e corre,
veloce, Buchettino.
Questo
libro è un vero dono, prezioso perché ti porta alle radici stesse
del senso della fiaba.
Un ulteriore dono ce lo fa la casa editrice:
nel libro si trova un codice per effettuare il download gratuito
della favola narrata da Monica Demuru, con gli effetti sonori dello
spettacolo della Socìetas Raffaello Sanzio.
I laboratori e le letture della Libreria dei ragazzi Il Mosaico - Mese di febbraio
Eventi speciali - Carnevale!
Martedì 2 febbraio ore 17.00
CHE COS’HAI IN TESTA?
Spille, cerchietti, orecchie, pon pon per un travestimento fai da te!
A cura di Bea
Dai 5 anni
Quota di partecipazione 8 €
Venerdì 5 febbraio ore 17.00
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
Letture divertenti di animali che amano travestirsi.
A seguire merenda bio per tutti!
Dai 4 anni
Quota di partecipazione 4 €
I Racconti del venerdì
leggere e ascoltare le storie scelte per voi dalle Libraie
Dalle ore 17 alle 18
12 Febbraio
Tutti i baci del mondo - Lettura coccolosa per i più piccoli (Da 1 a 3 anni)
CHE COS’HAI IN TESTA?
Spille, cerchietti, orecchie, pon pon per un travestimento fai da te!
A cura di Bea
Dai 5 anni
Quota di partecipazione 8 €
Venerdì 5 febbraio ore 17.00
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
Letture divertenti di animali che amano travestirsi.
A seguire merenda bio per tutti!
Dai 4 anni
Quota di partecipazione 4 €
I Racconti del venerdì
leggere e ascoltare le storie scelte per voi dalle Libraie
Dalle ore 17 alle 18
12 Febbraio
Tutti i baci del mondo - Lettura coccolosa per i più piccoli (Da 1 a 3 anni)
I Martedì del Fare
laboratori artistici e creativi
Dalle ore 17 alle 18
16 Febbraio
Teatrino di Carta - Costruisci il tuo teatrino dei burattini con carta, cartoncino e tanti colori.
E per i genitori?
COME TI SENTI?
Felice, arrabbiato, insicuro o euforico… oggi come ti senti? Un percorso per esplorare le emozioni, riconoscerle e costruire il nostro personale “emozionario”.
Durante il corso sarà presentata una bibliografia tematica inerente al percorso laboratoriale.
Mercoledì 17 febbraio 2016 – dalle ore 17 alle 19,30
Docente: Deborah D’Alessandro – Leone Nano
Quota di partecipazione 25 €
laboratori artistici e creativi
Dalle ore 17 alle 18
16 Febbraio
Teatrino di Carta - Costruisci il tuo teatrino dei burattini con carta, cartoncino e tanti colori.
E per i genitori?
COME TI SENTI?
Felice, arrabbiato, insicuro o euforico… oggi come ti senti? Un percorso per esplorare le emozioni, riconoscerle e costruire il nostro personale “emozionario”.
Durante il corso sarà presentata una bibliografia tematica inerente al percorso laboratoriale.
Mercoledì 17 febbraio 2016 – dalle ore 17 alle 19,30
Docente: Deborah D’Alessandro – Leone Nano
Quota di partecipazione 25 €
Iscriviti a:
Post (Atom)